CRO – Tip ed errori da evitare per il sito web di uno studio legale

Vuoi aumentare il tasso di conversione del tuo business online?

Ti sei mai chiesto come trasformare semplici visitatori del tuo sito web in potenziali clienti?

Lo vedremo insieme in questo articolo, ti consiglio di leggerlo tutto, alla fine troverai un regalo per te!

Bene, cominciamo.

Un ruolo cruciale in questo campo è ricoperto dalla CRO – Conversion Rate Optimization, ovvero l’ottimizzazione di quei processi che spingono l’utente a compiere un’azione sul sito, dall’iscrizione alla newsletter all’acquisto finale.

Partendo da una semplice analisi del sito web Leader Law Firm, studio legale americano, si possono individuare alcune best practice ed errori da evitare per ottimizzare il tasso di conversione dei visitatori già presenti.

 

Punti di forza

Un sito web non è semplicemente una vetrina: è il primo contatto che l’utente ha con il tuo business. Per questo bisogna prestare attenzione ad ogni dettaglio e strategia possibile da attuare.

Innanzitutto, la prima sezione di una home page a cui va incontro un utente è la hero, nonché una delle parti più importanti di un sito web, che ha il compito di ingaggiarlo e far crescere la sua curiosità.

In questa sezione del sito di Leader Law Firm questo processo è fatto bene: l’immagine dell’avvocato in primo piano crea empatia con l’utente e le Call To Action (pulsanti) presenti rimandano ai case studies oppure mettono in risalto il numero di telefono.

Oltre che nella hero, le informazioni di contatto devono essere ben visibili e reperibili anche in ogni altra sezione del sito: le troviamo in alto a destra e in fondo alla pagina evidenziate da una CTA. Inoltre, c’è anche una live chat fissa che permette all’utente di ricevere assistenza immediata in qualunque momento.

Una volta che l’utente è stato attratto e si è interessato, sicuramente cercherà di informarsi ulteriormente attraverso la sezione in cui vengono spiegati tutti i servizi offerti dallo studio ed è bene, come è stato fatto in questo sito, che sia chiara ed esaustiva.

Infine, per uno studio legale è molto importante essere percepito come autorevole e nel sito ciò viene fatto evidenziando tutti i benefici, per esempio mettendo in risalto le vittorie dei vari casi per cui hanno lavorato, l’esperienza trentennale in questo campo e i loghi degli studi affiliati. Tutto ciò dà sicuramente anche riprova sociale allo studio.

 

Errori da evitare

Il nostro cervello funziona principalmente per attivazione di pensieri veloci, ovvero quelle azioni quasi automatiche che richiedono uno sforzo minimo. Viceversa quando siamo sottoposti a ragionamenti più complessi il dispendio di energie aumenta e il nostro cervello cerca di evitarlo in ogni modo.

Per questo è fondamentale permettere all’utente di cogliere all’istante qual è il contenuto del sito su cui sta navigando, a partire dalla hero. In questa sezione, che è la prima schermata di fronte alla quale il visitatore si trova, non possono mancare alcuni elementi essenziali:

  • headline che identifichi il brand e il settore specifico in cui opera;
  • immagine persuasiva e affine al messaggio espresso dal brand.

 

In questi due passaggi il sito in analisi mostra delle evidenti carenze, la headline “The right lawyer makes the difference” (“Il giusto avvocato fa la differenza”), non spiega all’utente qual è il settore di specializzazione dello studio legale, mentre l’immagine di sfondo sembra poco adatta all’authority che abitualmente uno studio di avvocati dovrebbe esprimere.

Scorrendo nella home page si nota subito la sezione dedicata ai filmati con protagonista l’avvocato John Leader, fondatore dello studio, che viene intitolata semplicemente “Videos”. Per conferire un aspetto più professionale a questo segmento, sarebbe quindi utile rinominare la sezione con un titolo più accattivante ed esplicativo.

Il tempo che un utente trascorre su un sito web è definito dalla facilità con cui può navigare al suo interno.

Come favorire tutto ciò? Semplice, comandi intuitivi e sempre a portata di clic.

Ancora una volta Leader Law Firm non agevola lo user nella sua conversion experience (ecco che ritorna la nostra CRO). In ogni sito web che si rispetti il menù di navigazione deve sempre essere reperibile, anche quando si scorre in basso, in modo che l’utente possa tornare alla home page in ogni momento ed esplorare il sito in maniera più immediata.

Un altro punto su cui si può certamente intervenire è il form di contatto: una best practice da adottare in questo caso è quella di condurre l’utente a completare il form step by step, in modo che l’effort percepito per questo compito risulti minore.

Nella pagina dei Case Studies, il riepilogo delle cause vinte è un fattore determinante per aumentare la social proof del sito, ma la curiosità dell’utente viene frenata dal fatto che i casi non siano cliccabili e quindi non è possibile ottenere ulteriori informazioni sui singoli study.

 

Best practice

Uno dei punti chiave da tener sempre presente in un sito web è la presenza fissa del menù in alto. In questo modo scorrendo la pagina il visitatore non perde mai di vista, in questo caso, il nome dello studio legale e le informazioni di contatto.

Un’altra sezione che non può mancare è quella delle recensioni e dei feedback dei clienti, perché aiutano a costruire una buona reputazione e permettono ai potenziali acquirenti di farsi un’idea sulla soddisfazione dei clienti già esistenti. Sicuramente una best practice può essere quella di rendere questa sezione più chiara possibile, utilizzando titoli e introducendo numeri per quantificare le persone aiutate e le cause vinte per infondere riprova sociale.

Riferendoci a studi legali come quello di Leader Law Firm, di cui trattiamo in questo articolo, creare una landing page dedicata ad ogni servizio può rivelarsi essere molto utile. In questo modo, il visitatore può trovare facilmente tutte le informazioni di cui ha bisogno e soprattutto non andrebbe incontro a distrazioni che vanno a ostacolare il raggiungimento dell’obiettivo della pagina, ovvero la richiesta di contatto.

 

Ora tocca a te!

Siamo giunti alla fine di questo articolo.

Sei pronto ad applicare le tecniche e strategie della Conversion Rate Optimization per ottenere un sito web di successo?

Speriamo che queste tip ti siano d’aiuto e che tu possa metterle in pratica al meglio per realizzare i tuoi obiettivi di business.

 

Un regalo per te

Vuoi ricevere una video analisi gratuita e personalizzata del tuo sito?

Puoi prenotare una videocall di 15 minuti con me, per farlo
CLICCA QUI

 

A presto,

Gerald Bala

Vuoi aumentare il tasso di conversione del tuo business online?

Gli altri articoli